20 Novembre 2023 Tempo di lettura: 6 minuti

Prepara la tua auto per l'inverno

Consigli pratici per affrontare la stagione fredda in sicurezza: dalla batteria agli pneumatici, tutto ciò che devi controllare prima dell'arrivo del freddo e della neve.

Stagionale Sicurezza Manutenzione

Perché è importante preparare l'auto per l'inverno?

L'inverno è la stagione più impegnativa per la tua auto. Le basse temperature, il ghiaccio, la neve, il sale sulle strade e le condizioni di guida più difficili mettono a dura prova ogni componente del veicolo. Una preparazione adeguata non solo ti garantisce maggiore sicurezza, ma previene anche costosi guasti e ti evita spiacevoli sorprese proprio quando ne hai più bisogno.

Molti automobilisti sottovalutano l'importanza della preparazione invernale, fidandosi solo dell'affidabilità generale della propria auto. Tuttavia, anche i veicoli più moderni e ben mantenuti possono avere problemi durante i mesi freddi se non vengono preparati adeguatamente.

Ecco una guida completa per preparare la tua auto ad affrontare l'inverno in tutta sicurezza.

La nostra checklist per l'inverno

Pneumatici

Gli pneumatici sono il punto di contatto tra la tua auto e la strada, e durante l'inverno il loro ruolo diventa ancora più cruciale:

  • Passa agli pneumatici invernali: Se vivi in aree soggette a frequenti nevicate o formazione di ghiaccio, è fondamentale montare pneumatici invernali. In Italia, in molte zone montane e in alcune regioni, è obbligatorio l'uso di pneumatici invernali o catene a bordo dal 15 novembre al 15 aprile.
  • Controlla il battistrada: Anche per gli pneumatici invernali, il battistrada dovrebbe avere una profondità minima di 4 mm. Per quelli estivi, non scendere sotto i 3 mm se guidi in condizioni invernali.
  • Verifica la pressione: Con il freddo, la pressione degli pneumatici diminuisce. Controlla e regola la pressione quando gli pneumatici sono freddi, seguendo le indicazioni del costruttore.
  • Tieni le catene a bordo: Anche con pneumatici invernali, è consigliabile (e in alcune aree obbligatorio) avere le catene da neve a bordo. Fai una prova di montaggio prima che siano realmente necessarie.

Batteria

La batteria è uno dei componenti più vulnerabili durante l'inverno. Le basse temperature riducono la sua efficienza fino al 50% e aumentano il carico di lavoro a causa di sistemi aggiuntivi come riscaldamento, luci e sbrinatori:

  • Controlla l'età della batteria: Se la tua batteria ha più di 3-5 anni, considera di sostituirla prima dell'inverno.
  • Fai un test: Presso la nostra officina possiamo verificare lo stato di salute della tua batteria e la sua capacità di mantenere la carica a temperature rigide.
  • Pulisci i morsetti: Rimuovi eventuale ossidazione dai morsetti della batteria per garantire un buon contatto.
  • Considera un caricabatterie: Se l'auto resta ferma per periodi prolungati, un caricabatterie mantenitore può preservare la carica della batteria.

Liquidi

Tutti i liquidi dell'auto richiedono particolare attenzione durante la stagione fredda:

  • Liquido di raffreddamento/antigelo: Deve avere la giusta concentrazione (generalmente 50:50 con acqua) per prevenire il congelamento. Un test dell'antigelo può verificare fino a quale temperatura il liquido offre protezione.
  • Liquido lavavetri: Utilizza un prodotto specifico per l'inverno con protezione antigelo fino a -20°C. I liquidi estivi possono congelare, danneggiando il serbatoio e le pompe.
  • Olio motore: Considera il passaggio a un olio con viscosità adatta alle basse temperature, soprattutto se il tuo veicolo è più datato. L'olio giusto facilita l'avviamento a freddo.
  • Carburante: Mantieni il serbatoio sempre almeno a metà, per ridurre la condensazione che può portare alla formazione di ghiaccio nel sistema di alimentazione.

Impianto frenante

I freni sono essenziali per la sicurezza, soprattutto su strade scivolose:

  • Controlla le pastiglie e i dischi: L'efficienza dei freni è ancora più importante su superfici scivolose. Verifica l'usura e sostituisci i componenti se necessario.
  • Controlla il liquido freni: Il liquido dei freni è igroscopico (assorbe umidità), e con il tempo può deteriorarsi. Un test può rivelare se è necessario sostituirlo.
  • Verifica l'ABS: Se la spia dell'ABS è accesa, fai controllare il sistema prima di affrontare strade invernali.

Visibilità

Una buona visibilità è fondamentale, considerando che l'inverno offre meno ore di luce e spesso condizioni meteorologiche avverse:

  • Spazzole tergicristallo: Sostituiscile se mostrano segni di usura o lasciano strisce. Le spazzole specifiche per l'inverno offrono migliori prestazioni con neve e ghiaccio.
  • Impianto luci: Verifica che tutte le luci (anteriori, posteriori, fendinebbia, indicatori di direzione) funzionino correttamente. Considera la sostituzione delle lampadine ingiallite o poco luminose.
  • Sbrinatore e riscaldamento: Assicurati che funzionino correttamente. Un sistema di riscaldamento inefficiente non solo riduce il comfort, ma compromette anche la visibilità.
  • Trattamento antipioggia per vetri: Applicare un prodotto repellente all'acqua può migliorare notevolmente la visibilità in caso di pioggia o neve.

Accessori utili da tenere in auto durante l'inverno

Oltre alla manutenzione preventiva, è consigliabile tenere in auto alcuni accessori che potrebbero rivelarsi utili in caso di emergenza:

  • Raschietto per ghiaccio e spazzola per neve: Essenziali per liberare i vetri in modo efficace.
  • Spray sbrinatore: Aiuta a sciogliere rapidamente il ghiaccio sui vetri.
  • Cavi per batteria: In caso di batteria scarica, potresti aver bisogno di un avviamento d'emergenza.
  • Coperta termica: Fondamentale in caso di guasto in zone isolate.
  • Torcia e batterie di ricambio: Le notti invernali sono lunghe e buie.
  • Kit di primo soccorso: Sempre utile in qualsiasi stagione.
  • Sale o sabbia: Possono fornire trazione se rimani bloccato su ghiaccio o neve.
  • Guanti e attrezzi base: Per eventuali interventi di emergenza.
  • Caricabatterie portatile per smartphone: Per mantenere la comunicazione in caso di emergenza.

Consigli per la guida invernale

Anche con un'auto perfettamente preparata, guidare in inverno richiede particolari attenzioni:

  • Aumenta la distanza di sicurezza: Su strade scivolose, la distanza di frenata può più che raddoppiare.
  • Guida con delicatezza: Evita accelerazioni, frenate e sterzate brusche.
  • Anticipa le situazioni: Osserva la strada più avanti per prepararti in anticipo a curve, incroci e ostacoli.
  • Usa le marce alte: Partire in seconda può ridurre lo slittamento delle ruote.
  • Attenzione ai ponti: Si ghiacciano più facilmente rispetto alle strade normali.
  • Evita il cruise control: Su superfici scivolose è meglio mantenere il pieno controllo della velocità.
  • Scalda l'auto prima di partire: Ma senza esagerare (1-2 minuti sono sufficienti per le auto moderne).
  • Fai pause frequenti: La guida invernale è più stancante e richiede maggiore concentrazione.

Controllo invernale professionale

Da AutoExpert Italia offriamo un servizio di controllo completo per preparare la tua auto all'inverno. I nostri tecnici verificheranno tutti i punti critici e ti consiglieranno eventuali interventi necessari.

Prenota un controllo

Conclusioni

Preparare la tua auto per l'inverno non è solo una questione di comfort, ma soprattutto di sicurezza. Un veicolo ben mantenuto è meno soggetto a guasti e offre maggiore sicurezza in condizioni difficili. Inoltre, una manutenzione preventiva ti permette di risparmiare sui costi più elevati che potrebbero derivare da guasti imprevisti.

Ricorda che alcune verifiche, come quelle relative alla batteria o al sistema di raffreddamento, richiedono strumenti e competenze specifiche. Se non sei sicuro di come procedere, è sempre meglio affidarsi a professionisti come il nostro team di AutoExpert Italia.

Con la giusta preparazione, anche l'inverno più rigido può essere affrontato con tranquillità, permettendoti di goderti la bellezza della stagione senza preoccupazioni per la tua auto.